The Art of James Cameron. Immaginazione senza limiti

Dal 26 febbraio al 15 giugno, il Museo del Cinema di Torino ospita le creazioni di James Cameron, tra i più ispirati e visionari innovatori della storia del cinema

James Cameron, tra i registi, sceneggiatori e produttori più importanti del cinema contemporaneo, è il protagonista di una mostra molto suggestiva allestita al Museo Nazionale del Cinema di Torino, e visitabile da domani, mercoledì 26 febbraio, fino al 15 giugno.
The Art of James Cameron celebra il genio creativo visionario dell’artista canadese con un percorso che attraversa sei decenni di produzione, offrendo anche una selezione di opere rare tratte dall’archivio privato del regista. Una vera e propria «autobiografia attraverso l’arte», come la definisce lo stesso Cameron.

The Art of James Cameron
“The Art of James Cameron”. Museo Nazionale del Cinema di Torino

«Siamo felici di poter accogliere questa mostra, lungamente attesa dalla città, dedicata a uno degli artisti che hanno maggiormente influenzato l’immaginario collettivo degli ultimi quarant’anni – sottolinea Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema. Siamo certi che l’originale, spettacolare, allestimento offrirà un degno contrappunto alla visionarietà di James Cameron. Per la prima volta l’Aula del Tempio sarà riempita di gigantesche immagini in movimento che esalteranno la dimensione onirica dell’arte di James Cameron».

The Art of James Cameron, ideata dalla Cinémathèque française, in collaborazione con la Avatar Alliance Foundation, dopo la tappa parigina, inaugura il suo tour internazionale proprio al Museo Nazionale del Cinema di Torino.
E la splendida struttura verticale della Mole Antonelliana consente al visitatore un’immersione totale nel mondo di Cameron. L’allestimento infatti dona diversi elementi visivi di grande impatto, ed esprime appieno il processo creativo che ha definito capolavori come TerminatorAliens-Scontro finaleTitanic e la serie di Avatar.

The Art of James Cameron
“The Art of James Cameron”. Museo Nazionale del Cinema di Torino

Si tratta di una mostra che ripercorre il lungo percorso artistico di Cameron il quale, pur avendo creato e utilizzato tecnologie cinematografiche di altissimo livello durante la sua carriera, deve la sua ispirazione creativa a strumenti semplici come una penna, matita e colori. 
Così si scoprono i primi schizzi (ricchi di illustrazioni di creature aliene, mondi fantastici e meraviglie tecnologiche), i progetti mai realizzati, fino alle opere più celebri; cogliendo le idee, i temi e le immagini che hanno dato forma a film indimenticabili.

Un piccolo accenno di visita: l’esposizione comincia nell’Aula del Tempio, con 3 grandi schermi posizionati a 18 metri di altezza intorno all’ascensore panoramico. Su questi schermi, i disegni di Cameron prendono vita: meduse giganti, alieni e altre creature paiono fluttuare nella cupola della Mole, proiettando chi osserva in una dimensione onirica.

“The Art of James Cameron”, disegni di James Cameron. Museo Nazionale del Cinema di Torino

Altre brevi curiosità: Il Caffè Torino diventa l’omaggio a “Titanic: Viaggiare nel tempo“, con tanto di disegni e oggetti di scena del film. La stanza del Vero e Falso è interamente dedicata a Terminator. Altre due sale ci rendono testimoni di un inedito montaggio sulla realizzazione di Aliens – Scontro finale.
E poi, sulla rampa elicoidale, l’universo di Cameron si sviluppa in 5 aree tematiche; mentre si incontrano oltre 300 oggetti originali (tra disegni, dipinti, bozzetti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D), e più di 60 opere aggiuntive (come le Future Boards, gli storyboard per il “flashback nel futuro” di Terminator e altri diversi inediti).

E la mostra continua anche “fuori” dalla Mole, con iniziative per il pubblicovisite guidateattività per le scuole e proiezioni al Cinema Massimo (con previsione, dal 21 febbraio al 5 marzo, di una retrospettiva completa sul regista).

THE ART OF JAMES CAMERON
Mostra ideata dalla Cinémathèque française, Parigi
in collaborazione con l’Avatar Alliance Foundation

Museo Nazionale del Cinema
via Montebello, 20, Torino
26 febbraio – 15 giugno 2025

Info, prenotazioni e orari: museocinema.it