XXXVII Salone del Libro di Torino. Le parole tra noi leggere

Dal 15 al 19 maggio, al Lingotto Fiere, torna la rassegna dedicata all’editoria. In questa edizione, diretta da Annalena Benini, si omaggiano le parole e la particolare materia che le compone

Con la bellissima illustrazione realizzata dal Benedetta Fasson, è stata presentata la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che rinnova l’appuntamento al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio.
Il tema di questa nuova edizione, diretta da Annalena Benini, è racchiuso nel sottotitolo Le parole tra noi leggere (tratto dall’omonimo romanzo di Lella Romano), e vuole essere occasione di rinnovamento e di celebrazione delle parole e della materia che le compone.

Per conoscere il programma completo bisogna aspettare fino ad aprile; tuttavia, alcune anticipazioni sono state già rivelate nella conferenza stampa di ieri, martedì 18 febbraio, tenutasi al MAUTO di Torino.
Annunciata, dunque, la lectio di inaugurazione affidata a Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese tra le più interessanti del panorama contemporaneo.

XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino
XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino. Manifesto di Benedetta Fasson

Tra le novità da segnalare c’è l’ottava edizione di “Crescere”, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini; inoltre, per ogni sezione i curatori hanno selezionato tre o quattro incontri che si svolgeranno durante tutti i giorni di rassegna.

Per la sezione “Arte”, a cura di Melania G. Mazzucco, sarà presente la scrittrice Tracy Chevalier; per la sezione “Cinema” vedremo Francesca e Cristina Comencini e la sceneggiatrice Giulia Calenda in dialogo con Francesco Piccolo; per “Editoria”, con Teresa Cremisi, ci sarà l’editrice spagnola Silvia Sesé; e per “Informazione”, Francesco Costa parlerà con la giornalista e podcaster Victoire Tuaillon.
Con la sezione “Leggerezza” Luciana Littizzetto sarà a tu per tu con Mara Venier e Fabio Fazio; per “Romance”, la curatrice Erin Doom accoglierà l’autrice Felicia Kingsley; mentre, per “Romanzo”, Alessandro Piperno sarà in dialogo con la scrittrice Jhumpa Lahiri.

Non mancheranno ospiti internazionali del calibro di Jan Brokken, Joël Dicker, Valérie Perrin, Rie Qudan, Saitō Kōhei, Etgar Keret, Georgi Gospodinov, Adaina Shibli e Scott Torow.
Tra le ricorrenze che verrano celebrate ci sarà il centenario dalla raccolta poetica Ossi di seppia di Eugenio Montale; un altro centenario, quello dalla nascita di Andrea Camilleri e Flannery O’Connor, e i 250 anni dalla nascita di Jane Austen.

XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino
CS XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino, Annalena Benini. Foto Giulia Travaglio

Da segnalare anche i progetti speciali e il Salone Off. Ai primi fanno parte il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, il Premio Mondello e il Premio Nati per Leggere. Invece, per le numerose iniziative del Salone Off che coinvolgeranno, come sempre, l’area metropolitana di Torino e il territorio regionale, avremo eventi, iniziative, spettacoli e letture, tra i quali: “Voltapagina”, che porta gli autori nelle carceri piemontesi; “Ballatoio – storie a domicilio”, che riunisce gli abitanti di un condominio di periferia nella lettura di un libro; e “Letture da… gustare”, che celebra, tra gusto e lettura, anniversari di autori internazionali.

Infine, anche quest’anno, non mancherà il grande spazio dedicato a bambini, ragazzi e docenti. Stiamo parlando del Bookstock, con i Gruppi di lettura, la Biblioteca delle Passioni, e il BookBlog.
Tra le tante iniziative per gli studenti delle scuole di vario grado e ordine, torneranno: “Oltre la notizia”, con incontri tra ragazzi delle scuole secondarie e i giornalisti del Corriere della Sera; “Adotta uno scrittore”, progetto che mette al centro la lettura; “Un libro, tante scuole”, incentrato sulla lettura de Il corpo di Stephen King; “Lavorare con i libri”, corso di formazione alla scoperta della filiera del libro; e, infine, i “Comix Games”, il contest di ludolinguistica organizzato da Comix e Repubblica@scuola.

XXXVII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO
Le parole tra noi leggere
Dal 15 al 19 maggio 2025
Lingotto Fiere
Via Nizza, 294, 10126 Torino

info, biglietti e contatti: salonelibro.it